
I lavori del futuro nella Games Industry
Il mondo dei videogiochi continua a crescere, evolversi e diversificarsi. Ma quali sono oggi le figure professionali più richieste? E soprattutto, cosa serve davvero per costruirsi una carriera in questo settore?
Oggi la Games Industry non è fatta solo di programmatori e artisti: le opportunità si moltiplicano in ambiti che fino a qualche anno fa non esistevano nemmeno. Ecco una panoramica chiara su alcune delle professioni più richieste:
AI Programmer
Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, sempre più studi cercano sviluppatori capaci di scrivere logiche intelligenti per NPC, sistemi dinamici e comportamenti adattivi. È un ruolo tecnico ma creativo, sempre più centrale nei titoli AAA e nei giochi emergenti.
UI/UX Designer
I giochi devono essere intuitivi, accessibili e gradevoli da navigare. I designer dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia (UI) sono fondamentali per trasformare un’idea in un’esperienza giocabile e coinvolgente.
Narrative Designer
La scrittura per videogiochi non è solo storytelling, ma creazione di percorsi interattivi, dialoghi ramificati e coerenza narrativa. È una professione ibrida tra sceneggiatura, game design e psicologia del giocatore.
Localization Specialist
Una buona localizzazione non è solo tradurre, ma adattare i contenuti a culture diverse mantenendo coerenza, stile e tono. È un lavoro fondamentale per l’internazionalizzazione di un gioco.
Gamification Expert
Sempre più richiesti anche al di fuori del mondo videoludico, questi professionisti applicano le logiche del gioco a contesti come l’educazione, il benessere, il marketing e la formazione.
QA Tester e Player Experience Specialist
Oltre al testing funzionale, cresce l’attenzione verso la qualità dell’esperienza di gioco: feedback degli utenti, equilibrio, accessibilità e immersione diventano strumenti di analisi professionale.
In CSAI Vigamus Academy crediamo che per prepararsi a questi ruoli serva un percorso che unisca teoria, pratica e contatto diretto con chi lavora nel settore. I nostri corsi universitari e professionalizzanti offrono:
• insegnamento con docenti attivi nell’industria,
• laboratori pratici con progetti reali,
• tirocini formativi gratuiti con aziende partner,
• focus su tutte le aree più richieste: dallo sviluppo all’art design, dalla scrittura alla produzione.
📅 Partecipa ai nostri Open Day per scoprire come trasformare la tua passione in una professione.