Qui i videogiochi si creano davvero
Da 2014 sviluppiamo videogiochi all'interno dei percorsi di formazione e delle attività focalizzate per l'applied gaming.
Code#DNA
Code#DNA è un applied game realizzato nel 2020 in collaborazione con Idra Interactive Studios per il Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Durante l’esplorazione, i giocatori devono interagire con semplici enigmi ambientali per recuperare le informazioni necessarie a procedere nell’avventura. Al livello artistico, l’opera – realizzata in 3D con visuale in terza persona mediante il motore Unity 3D – adotta uno stile realistico, che tuttavia si fonde con situazioni e ambientazioni oniriche.
- Narrazione ed esplorazione basate su una serie di autentiche ricerche effettuate dal Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Ricostruzione 3D fedele all’originale e completamente esplorabile del laboratorio del Centro per lo studio del DNA antico
- Colonna sonora originale realizzata dalla classe di Musica Applicata del Conservatorio romano “Saint Louis College of Music”
- Sviluppato con il motore di gioco Unity 3D
Behind The Light
Behind the Light: The Extraordinary Life of Luca Comerio è un applied game (o serious game) sviluppato da Idra Interactive Studios, parte del Centro Sperimentale, su un’idea originale di Cineteca Milano per promuovere e diffondere presso il pubblico più giovane la propria missione, le proprie collezioni e il proprio Museo, con lo scopo di educare e far divertire i giocatori attraverso una serie di sfide, puzzle e minigiochi.
L’opera farà rivivere l’avventurosa vita di Luca Comerio (1878-1940), celebre fotografo, cineasta e regista italiano, pioniere del documentario e dell’industria cinematografica. Ha seguito da fotoreporter la prima guerra mondiale, sperimentato tutte le più innovative tecniche di ripresa, tra cui il KinemaColor per riprodurre i colori, spericolato e avventuroso testimone della Storia a contatto con i più grandi personaggi di inizio Novecento. Cineteca Milano conserva un lotto dei suoi preziosi film che ha restaurato digitalmente, in quanto patrimonio fondamentale del cinema italiano.
Dante Naraku
Infinito Project 3: Dante Naraku è un videogioco sviluppato dagli studenti del Centro Sperimentale insieme alle classi di Vantan Game Academy, storica e prestigiosa game school di Tokyo, in Giappone. Il progetto è stato sviluppato sotto la diretta e costante supervisione del Maestro Goichi Suda, in arte SUDA-51 (No More Heroes).
Nato nel 2016 INFINITO Project è un programma accademico triennale di sviluppo di videogiochi congiunto tra Italia e Giappone. Le nostre classi di “Game Design & Development” e di “Grafica 3D, Concept Art & Animation per Videogiochi” hanno infatti lavorato insieme a quelle di Vantan Game Academy, a Tokyo, riproducendo su scala internazionale le dinamiche reali di un team di sviluppo indie, con l’obiettivo di acquisire e rafforzare le skill necessarie per entrare nella Games Industry.
Cosmo Express
Cosmo Express è uno dei progetti videoludici di INFINITO 1, realizzato in collaborazione con Vantan Game Academy di Tokyo, la più antica e prestigiosa scuola di videogiochi del Giappone.
Nata nel 2016 da una collaborazione tra il Centro Sperimentale e Vantan Game Academy, INFINITO è un progetto videoludico che immerge gli studenti dei Corsi Annuali di Game Design & Development e di Grafica 3D, Concept Art & Animation per Videogiochi nelle dinamiche reali di un team di sviluppo, chiamando gli studenti a interfacciarsi con i propri colleghi di Vantan Game Academy e sviluppando l’attitudine di lavoro necessaria per entrare nella video game industry.
Colourful
Colourful è il progetto videoludico di INFINITO 2, realizzato in collaborazione con Vantan Game Academy di Tokyo, la più antica e prestigiosa scuola di videogiochi del Giappone.
Colourful è ambientato nella mente di Daniel, un giovane artista che dovrà affrontare le proprie insicurezze e un incolmabile blocco creativo. Esplorando e superando la concretizzazione delle paure del protagonista attraverso la pittura e la creatività, Colourful si svolge in ambienti privi di colore, dove vagano mostruosità che richiamano l’inchiostro. Il protagonista dovrà andare avanti con l’ausilio di armi a base di colore, cercando di risolvere i problemi che lo seguono nella sua testa dalla vita di tutti i giorni.
Sperimenta la gioia della creazione in un gioco d’azione 3D ambientato nella mente di Daniel. Guidato da Musa, la personificazione della sua creatività, Daniel dovrà dare vita a un mondo creativo, fatto di diverse tele vuote, proteggendole dalla concretizzazione delle paure e delle ansie dell’autore, utilizzando armi da fuoco a base di colore per respingere il blocco creativo dell’artista.
Lullaby
Sempre parte di Project Infinito, in Lullaby scopri la storia di Anne, una bambina di 5 anni dotata di un’immaginazione fuori dal comune. Affronta le sue paure all’interno della sua tetra magione nella quale viene lasciata sola sempre più spesso. La casa non è un luogo sicuro per Anne: abbandonata e spaventata, gli oggetti presenti al suo interno possono assumere le sembianze di terribili e spaventosi mostri capaci di farle del male.
Le stanze buie nascondono innumerevoli segreti ed è il giocatore con una sola lanterna ad olio a poter decretare la sorte della piccola Anne. Fai attenzione a non far spegnere la luce, non lo sai cosa potrebbe nascondere l’oscurità. Buonanotte.
Corsi di Alta Formazione in breve
I due corsi dedicati alle sfere di specializzazione del Design, Development e Grafica 3D si sviluppano su un percorso biennale partendo da zero fino ad arrivare a competenze avanzate per il settore!
Primo anno – 600 ore di formazione
Un anno di formazione intensiva suddiviso in due percorsi specializzati, pensati per due obiettivi professionali distinti:
- Game Development – Per chi ha una mente analitica e matematica, con focus su programmazione, fisica e logica di gioco.
Primo anno – 600 ore di formazione - 3D Art & Game Design – Per chi ha un’anima artistica, con focus su visualizzazione, concept art, modellazione e animazione 3D.
+ 100 ore di Game Design comuni a entrambi i percorsi, per comprendere le dinamiche alla base della creazione e strutturazione di un videogioco.
Creazione del portfolio professionale
100 ore dedicate alla creazione del portfolio e a un progetto individuale, per prepararti al mondo del lavoro.
Secondo anno – 600 ore
Dopo il primo anno di studi gli studenti avranno l’opportunità di approfondire il proprio percorso tecnico e artistico grazie all’iscrizione ad uno stage di sviluppo interclasse!
I due percorsi professionali lavorano insieme, affiancati da docenti e tutor, alla realizzazione di un videogioco vero e proprio da inserire nel curriculum!
Un progetto reale
Il team svilupperà un prototipo di gioco funzionante per mettere in risalto le competenze acquisite durante il primo anno di corso, arrivando a un prodotto completo destinato alla distribuzione sul mercato videoludico!
Crediti Professionali
Il tuo nome comparirà nei credits del gioco, aggiungendo un’esperienza concreta al tuo portfolio!